Benvenuti nel Bosco dei Racconti

la storia del nostro progetto

Master Italia dispone di un bosco privato presso la locanda Casa dei Racconti, a circa 8 km dalla sede dell’azienda.

Quindi ci siamo chiesti, che cosa possiamo fare con questo patrimonio naturale?

Il bosco comprende quasi 600 piante che, dalla piantumazione a oggi, abbiamo scoperto hanno assorbito circa 182 tonnellate di CO₂!

Sembra un progetto semplice ma ha previsto il lavoro di noi e di un team dedicato, affidato a Divisione Energia Srl, uno studio specializzato in progetti di natura energetica e ambientale. Assieme abbiamo lavorato per censire e georeferenziare tutta la flora arbustiva presente nell’area, elaborare una relazione tecnica che illustra la CO₂ assorbita da ogni pianta, sviluppare una mappa tematica digitale e creare dei pannelli illustrativi da disporre all’interno del bosco.

Gli alberi sono gli ambasciatori del nostro brand e del nostro impegno ambientale e continueremo a prendercene cura.

1.35 ETTARI DI BOSCO

suddivisi in tre aree

567 ALBERI

appartenenti a 50 specie diverse

6 TONNELLATE DI CO₂

assorbite ogni anno ed equivalenti alle emissioni di 3 AUTO

id card

  • 125 alberi della stessa specie
  • 2.3 tCO2/anno assorbite
NOME VOLGARE
Noce comune

NOME SCIENTIFICO
Juglans regia

DESCRIZIONE
Il Noce comune o noce bianco è un albero vigoroso caratterizzato da un tronco solido e un portamento maestoso. Quest’albero viene largamente coltivato per i suoi molteplici usi, come per la costruzione di mobili, intarsi e impiallacciatura. Il suo frutto è commestibile e può essere utilizzato anche per la produzione di olio e liquori.

LE ID CARD DEI NOSTRI ALBERI

Ogni albero ha una sua storia.

Vai a curiosare tra le varie specie di alberi presenti nel nostro bosco e scopri come ognuno di loro ci aiuta ad avere un impatto positivo sull’ambiente

#BoscoDeiRacconti
MAPPA INTERATTIVA

Tutti gli alberi del nostro bosco sono stati geolocalizzati e registrati per consentirti di scoprire le varie specie, la storia e gli impatti di ogni albero.

Cosa aspetti? Vai a curiosare!